95a1d10f-9ac3-4fa0-8ea7-088d136ba5ae
bcde8d0d-848c-420e-82e6-ede6b52f15d8

© Dott. Matteo Ciuffreda - P.Iva: 02971750423  Iscrizione Ordine dei Medici di Ancona n. 05571 - Comunicazione di apertura all'ordine dei medici in data 22/01/24   - Credit FSC di Claudio Starnone

72c248af-6284-404b-abc8-9de7020dfe78

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie

PERCORSO FIBROMIALGIA

La fibromialgia, è una condizione clinica conosciuta da tempo, (già descritta da Ippocrate) ma che solo recentemente ha ricevuto una definizione scientifica e un riconoscimento formale, l’interesse scientifico internazionale e l’attenzione pubblica per la fibromialgia, hanno avuto quindi un incremento esponenziale nel corso dei decenni.

 

L’origine della sindrome non è stata ancora pienamente compresa, ed esiste incertezza rispetto al quadro fisiopatologico, è una patologia complessa con un quadro clinico eterogeneo e fortemente variabile, sia come sintomi che come gravità degli stessi.

 

Ad oggi il paziente fibromialgico è spesso costretto ad un percorso di cura frastagliato e caotico, in media infatti, le persone affette da tale patologia attendono circa 2 anni prima di giungere ad una diagnosi, dopo svariate e molteplici visite specialistiche senza alcuna regia comune.

 

Sulla base delle evidenze scientifiche disponibili, non si rileva un trattamento unico ed efficace nella remissione completa dei sintomi caratterizzanti la fibromialgia, tuttavia è ampiamente condiviso come l’approccio terapeutico maggiormente appropriato, debba essere multidisciplinare e personalizzato.

 

L’obbiettivo è quindi quello di accogliere, sostenere ed accompagnare il paziente nel suo percorso di cura sotto una guida unica.

 

Il trattamento della fibromialgia è finalizzato principalmente a ridurre o attenuare la gravità dei sintomi caratteristici come: dolore cronico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno, sintomi cognitivi ( difficoltà di concentrazione, ansia, sindrome depressiva, ecc…).

 

In relazione alle condizioni e caratteristiche cliniche potranno essere adottati:

 

-Ossigeno-Ozonoterapia

 

-Trattamenti non farmacologici ( agopuntura auricolare, educazione negli stili di vita, educazione nutrizionale, attività motoria).     

 

-Trattamenti farmacologici

4b9c2eb8-b67d-4758-99e2-a15e2a3db525
ab0c7c6a-1e09-48bf-be63-8f2bbe6995ed

© Dott. Matteo Ciuffreda - P.Iva: 02971750423  Iscrizione Ordine dei Medici di Ancona n. 05571 - Comunicazione di apertura all'ordine dei medici in data 22/01/24   - Credit FSC di Claudio Starnone

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie