94bcc40a-84dc-4d9c-8e0b-b3929755b637
38f0db49-d733-4f9e-a181-319a6e29b5f7.jpeg

© Dott. Matteo Ciuffreda - P.Iva: 02971750423  Iscrizione Ordine dei Medici di Ancona n. 05571 - Comunicazione di apertura all'ordine dei medici in data 22/01/24   - Credit FSC di Claudio Starnone

72c248af-6284-404b-abc8-9de7020dfe78

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie

La lombalgia, comunemente definita “ mal di schiena” è molto frequente in età adulta, soprattutto tra i 40 e i 50 anni di età, e può essere distinta in:

 

- lombalgia acuta, conosciuta anche come “colpo della strega” che si caratterizza come un dolore principalmente localizzato in regione lombare che compare spontaneamente e in forma violenta, la cui durata può arrivare sino a 6 settimane.

 

- lombalgia cronica, si differenzia dalla forma acuta per la durata temporale maggiore, che può variare daii 3 ai 6 mesi, con una forte compromissione della qualità di vita.

 

In circa l’80% dei casi si riscontra una causa meccanica (postura errata, attività sportiva e/o lavorativa pesante, obesità, malattie debilitanti), altre cause sono rappresentate da malattie reumatiche, spondiloartrosi, discopatie, esiti di chirurgia vertebrale, neoplasie, dolore viscerale e/o riferito.

 

Il quadro clinico si caratterizza per dolore in regione lombo-sacrale, non irradiato agli arti inferiori, le cui caratteristiche e la cui intensità possono variare nell’arco della giornata anche in relazione a sforzi ed attività motoria.

OSSIGENO-OZONOTERAPIA

L’ozono nella lombalgia agisce principalmente attraverso un’azione: analgesica (antidolorifica), antinfiammatoria, muscolo-rilassante e di miglioramento del microcircolo.

 

Il trattamento prevede cicli di infiltrazioni localizzate, la cui durata e frequenza delle sedute verranno decisi dal medico in relazione al quadro clinico.

9370065c-e03d-450d-a37a-1135f7e42d0e

© Dott. Matteo Ciuffreda - P.Iva: 02971750423  Iscrizione Ordine dei Medici di Ancona n. 05571 - Comunicazione di apertura all'ordine dei medici in data 22/01/24   - Credit FSC di Claudio Starnone

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie