95a1d10f-9ac3-4fa0-8ea7-088d136ba5ae

© Dott. Matteo Ciuffreda - P.Iva: 02971750423  Iscrizione Ordine dei Medici di Ancona n. 05571 - Comunicazione di apertura all'ordine dei medici in data 22/01/24   - Credit FSC di Claudio Starnone

72c248af-6284-404b-abc8-9de7020dfe78

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie

ea9026a0-1287-4527-982e-4d7647f85227

AURICOLOTERAPIA

L'auricoloterapia è una pratica risalente alla medicina tradizionale cinese, sviluppatasi negli anni Cinquanta grazie agli studi del neurologo francese Paul Nogier, può essere utilizzata a scopo diagnostico e terapeutico.

 

Questa tecnica si basa sul principio per cui le varie parti del corpo, si proiettano sul padiglione auricolare con una rappresentazione ben precisa, per ogni organo o sistema del corpo infatti, vi è un corrispondente punto o regione sul padiglione.

 

Esiste quindi una mappa dettagliatissima e molto accurata che permette di fare diagnosi e terapia.

 

L’orecchio dal punto di vista anatamo-fisiologico, è collegato al Sistema Nervoso Centrale ed Autonomo in modo bidirezionale, tramite il nervo Trigemino, il nervo Vago, il nervo Facciale e il nervo Glossofaringeo.

 

Questa ricca rete di interconnessioni permette una stretta correlazione funzionale ( documentata anche da tecniche come Risonanza magnetica nucleare ed elettroencefalogramma) tra orecchio, cervello, organi e regioni corporee che è alla base del funzionamento dell’auricoloterapia.

 

La seduta di agopuntura auricolare si svolge in regime ambulatoriale e prevede l’applicazione, dopo idonea disinfezione della cute, di:

 

- Aghi estemporanei : si utilizzano aghi piccolissimi, assolutamente indolore, monouso e sterili, che vengono posizionati sulla superficie del padiglione auricolare e lasciati in sede per circa 20 minuti.

 

- Aghi a permanenza: vengono posizionati appositi cerotti traspiranti, sterili e monouso, contenenti un piccolo ago della lunghezza di alcuni decimi di millimetro, questi dispositivi resteranno in sede per alcuni giorni e successivamente rimossi.

MECCANISMO D’AZIONE

- analgesico (antidolorifico)

 

- antinfiammatorio

 

- decontratturante

 

- regolatore del sistema neuro-endocrino

 

- anti-edemigeno (riduce l’edema)

 

- ansiolitico/antidepressivo

 

- antispastico

 

- antiallergico

INDICAZIONI

Tra le principali indicazioni trattate ritroviamo:

 

- fibromialgia

 

- sindrome da stanchezza cronica

 

- cervicalgie ( dolori in regione del collo)

 

- lombalgie

 

- lombosciatalgie/lombocruralgie

 

- dolori da ernie e protusioni discali

 

- cefalee ( emicranie, muscolotensive, vasomotorie)

 

- dolori osteo/articolari

 

- dolori muscolari

 

- sindrome miofasciale

 

- dolori di origine neuropatica ( nevralgie)

 

- tendiniti

 

- artrosi ( spalla, ginocchio, anca, artrosi polidistrettuale)

 

- dolori da Herpes Zooster ( fuoco di Sant’Antonio)

 

- dolori post-traumatici

 

- color irritabile

 

- stress

 

- nausea e vomito

 

- sindromi ansioso-depressive

 

Il numero delle sedute, la frequenza delle stesse, cosi come il tipo di ago da utilizzare verrà deciso dal medico dopo un’attenta valutazione del quadro clinico.

edd4636f-7bfa-4567-88aa-483329099c2a.jpeg
c75105b1-77a5-42b0-9f25-d64c8bebd810

© Dott. Matteo Ciuffreda - P.Iva: 02971750423  Iscrizione Ordine dei Medici di Ancona n. 05571 - Comunicazione di apertura all'ordine dei medici in data 22/01/24   - Credit FSC di Claudio Starnone

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie