2e5c6617-8623-49d5-8d84-d6397a225f88

© Dott. Matteo Ciuffreda - P.Iva: 02971750423  Iscrizione Ordine dei Medici di Ancona n. 05571 - Comunicazione di apertura all'ordine dei medici in data 22/01/24   - Credit FSC di Claudio Starnone

72c248af-6284-404b-abc8-9de7020dfe78

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie

 

Il dolore pelvico cronico è una condizione di dolore persistente, cronico e disabilitante localizzato principalmente a livello delle strutture della pelvi.

 

Certamente più comune nella donna rispetto all’uomo, il dolore pelvico cronico si stima possa colpire fino a una 1 donna su 7 o, addirittura, 1 donna su 5, arrivando a dati paragonabili all’emicrania, al mal di schiena cronico o all’asma.

 

Negli uomini, invece, sembra che la prevalenza del dolore pelvico cronico si stimi essere compresa tra il 2% e il 16% nella popolazione generale con età inferiore a 50 anni.

 

Il dolore pelvico cronico deve essere inteso come un insieme di dolori localizzati, appunto, nella zona pelvica (dolore al basso ventre) che, però, possono irradiarsi in altre zone anatomiche: lombare (zona più bassa della schiena), vagina o pene e testicoli, zona pubica, sacro e agli arti inferiori  specialmente nella faccia anteriore della coscia nella porzione più alta.

 

Il dolore pelvico deriva da tutta una serie di meccanismi, alcuni dei quali rimangono spesso sconosciuti o mal definiti’, proprio a causa di questa molteplicità di fattori algogeni si parla di “sindrome”.

 

Nella “sindrome del dolore pelvico cronico” si distinguono cause psicologiche (ansia, depressione, stress) e cause fisiche.

 

Tra le cause fisiche possiamo ricordare quelle :

 

-ginecologiche (prolassi, endometriosi, vulvo-vaginiti, dispareunia e vaginismo, fattori iatrogeni),

 

-anorettali (proctiti, emorroidi, ragadi anali),

 

-neuromuscolari (neuropatia pudenda, patologia del midollo spinale sacrale),

 

-gastrointestinali (sindrome del colon irritabile, diverticolite, stipsi, morbo celiaco),

 

-urologiche (cistiti, prostatiti, uretriti, orchi-epididimiti, cause iatrogene)

 

-cicatrici dolorose (purtroppo notevolmente in crescita con l’aumento degli interventi di chirurgia pelvica)

 

- Alterazioni e/o disfunzioni del pavimento pelvico. 

 

I sintomi che derivano dal dolore pelvico cronico rappresentano spesso una condizione altamente invalidante per la persona che ne è affetta, poiché spesso, al dolore, si associa una sofferenza psicologica che si ripercuote negativamente sulla vita del paziente.

 

L’ossigeno-ozonoterapia per via sistemica ( insufflazione rettale e grande auto-emoinfusione) risulta essere utile un’arma nel trattamento del dolore pelvico cronico.

La frequenza ed il numero delle sedute verranno decise dal medico in relazione alle caratteristiche del quadro clinico.

4dc6840e-dce4-405f-9ecb-d9145c950c14
e681c795-ee3c-4a57-affb-7bb39c432fd5

© Dott. Matteo Ciuffreda - P.Iva: 02971750423  Iscrizione Ordine dei Medici di Ancona n. 05571 - Comunicazione di apertura all'ordine dei medici in data 22/01/24   - Credit FSC di Claudio Starnone

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie