9504bd9e-1c1c-4231-aa0c-255aaacb7634

© Dott. Matteo Ciuffreda - P.Iva: 02971750423  Iscrizione Ordine dei Medici di Ancona n. 05571 - Comunicazione di apertura all'ordine dei medici in data 22/01/24   - Credit FSC di Claudio Starnone

72c248af-6284-404b-abc8-9de7020dfe78

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie

Le verruche sono lesioni cutanee causate da un’infezione virale da parte di alcuni ceppi del Papilloma virus umano ( HPV), clinicamente si presentano come piccole protuberanze ipercheratosiche, di forma semisferica.

 

Frequentemente interessano le mani, le dita, il contorno delle unghie e la sede plantare, più raramente si manifestano in altre sedi corporee come tronco, arti ed estremità cefalica.

 

Le verruche si possono distinguere in:

 

- Verruche comuni o volgari

 

- Verruche piane: più piccole e numerose, spesso asintomatiche, compaiono principalmente sul dorso delle mani e sul viso;

 

- Verruche plantari: si presentano sulla pianta del piede;

 

- Verruche ano-genitali o condilomi 

 

Il contagio può avvenire mediante contatto diretto o indiretto con le verruche altrui o con le proprie già presenti in altre parti del corpo.

 

I fattori di rischio per l’infezione sono:

 

- l’indebolimento delle difese immunitarie a causa di stress, patologie debilitanti, ecc.

 

- la presenza di lesioni cutanee che facilitano l’ingresso dei virus

 

- frequentazione di ambienti pubblici ( piscine, palestre, ecc..)

 

- l’uso promiscuo di asciugamani, accappatoi, calzature e oggetti per la cura delle unghie

 

- scarsa igiene cutanea

 

- l’eccessiva esposizione alla luce solare (comprese le lampade abbronzanti) può favorire la diffusione del virus. 

OSSIGENO-OZONOTERAPIA

L’ozono agisce attraverso diversi meccanismi, tra i principali possiamo ricordare quello: antinfiammatorio , virus statico (che contrasta la replicazione virale e la diffusione dell’infezione), di stimolazione e modulazione del sistema immunitario, ed infine antisettico.

 

Il trattamento prevede cicli di infiltrazioni perilesionali (in prossimità della verruca) eventualmente associati a cicli di somministrazione sistemica e/o topica.

La durata del ciclo e la frequenza delle somministrazioni sarà decisa dal medico in relazione al quadro clinico.

254f3cdd-cc9b-4ed6-af1a-edf71b4ff6ac

© Dott. Matteo Ciuffreda - P.Iva: 02971750423  Iscrizione Ordine dei Medici di Ancona n. 05571 - Comunicazione di apertura all'ordine dei medici in data 22/01/24   - Credit FSC di Claudio Starnone

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie